Letti e Riletti

(Presenti 42 documenti)

Pagina 1 di 2

Vai alla pagina [1 2]

Il tempo dell'orizzonte corto. Commento di S. Messeca


Vite non vissute. Esperienze in psicoanalisi. Commento di M. Priori


La freccia ferma. Commento di R. Quintiliani


M. Klein. Lectures on technique. Commento di E. Roudinesco


Claustrofilia. Commento di M.G. D'Amato


C. Scaglioso e E. Bellagamba. Adolescenti della post-modernità e formazione. Alla ricerca del sé sconosciuto


SIEFPP 2020. L'ascolto psicoanalitico: efficacia e fattori terapeutici della psicoterapia


M. Klein. Lezioni sulla tecnica. Edizione italiana a cura di S. Andreassi


S. Oliva. Janos Bolyai. Uno sguardo psicoanalitico su genio matematico e follia. Commento di Aurora Gentile


M. Balsamo, André Green. Il potere creativo dell'inconscio. Commento di Aurora Gentile


Isca Salzberger–Wittenberg. Sulla fine e sull’inizio. Commento di Giuseppina Parisi


Vittorio Lingiardi Mindscapes, Psiche nel paesaggio. Commento di Giuseppina Parisi


Mindscapes. Psiche nel paesaggio. Commento di Giuseppina Parisi


A. Di Stefano, S. Messeca, C. Pontrandolofo, I. Veglione. Sai tu quante stelle sono in cielo? Ninne nanne da paesi vicini e lontani. Commento di Daniela Bruno


Di Stefano A., Messeca A., Pontrandolofo C.,Veglione I. Sai tu quante stelle sono in cielo? Commento di Fiorella Pascale Langer


Maud Mannoni, Il bambino ritardato e la madre. Commento di Erika Frevola


Adamo M.G.S., Pignata C. Sentinelle traditrici. Commento di Livia Ascione


Daniela Bruno. La fiaba perfetta. Commento di Annalisa Scanu (16.09.2016)


Carla Candelori, Carmen Trumello La consultazione clinica con il bambino. Commento di Rossana Totaro (17.07.2016)


Sala A., Albertini E. (a cura di) Psicoterapia psicoanalitica dell'età evolutiva. Commento di Valentina Giammaria


Massimo Recalcati, L’ora di lezione. Commento di Roberta de Lorenzis (28.05.2016)


Riflessioni su genitorialità e filiazione nella procreazione medicalmente assistita. Commento di Francesca Campiti (22.02.2016)


LIBRO "L'osservazione psicoanalitica e gli stati primitivi della mente. Il contributo di Maria Peluso" (10.01.2016)


S. Lebovici – J. McDougall. Dialogo con Sammy. Commento di Piera Ricciardi (10.01.2016)


AA.VV. Come possiamo lavorare con gli aspetti transgenerazionali? Commento di Claudia Altieri (30.03.2015)


Coltart Nina, Come sopravvivere da psicoterapeuta. Commento di Daria Ricciardi (03.03.2015)


AA.VV. Il doppio setting: il lavoro psicoanalitico con il bambino e i suoi genitori. Commento di Sara Farese (03.02.2015)


AA.VV. Le rappresentazioni nel figli delle relazioni genitoriali conflittuali. Commento di Aurora Polito (19.01.2015)


Lucy Freeman, La storia di Anna O. Commento di Emanuela Abballe (9 gen 2015)


Possibili strutturazioni del setting nel lavoro con una coppia di genitori separati. Commento di M. Giovanna D'Amato (29.11.2014)


Pagina 1 di 2

Vai alla pagina [1 2]

Centri Clinici AIPPI

I Centri Clinici AIPPI offrono, a costi contenuti, consultazioni e percorsi psicoterapeutici ad indirizzo psicoanalitico per bambini in età pre-scolare, scolare, adolescenti con lievi o gravi difficoltà nella sfera emotiva e relazionale e per genitori che si trovano ad affrontare problematiche di coppia e/o legate al rapporto con i figli.

I Centri Clinici offrono consulenze a professionisti impegnati nel lavoro con i bambini ed adolescenti e nelle professioni di aiuto. Contatta il Centro clinico AIPPI più vicino a te (Milano, Pescara, Roma, Napoli) per saperne di più e per fissare il primo colloquio.

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK