Adolescenza e psicoanalisi oggi. A.G.I.P.Ps.A. Roma, 13-14 ottobre 2012

Presentazione del Convegno

 

Il Convegno celebra la tradizione dei gruppi italiani che da vent'anni si incontrano, e hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo del pensiero psicoanalitico sull'adolescenza in Italia, facendo definitivamente uscire la psicoanalisi dell'adolescenza dalla condizione di “cenerentola” della psicoanalisi. Si era partiti proprio da Roma, venti anni fa, con l'impulso dato da Arnaldo Novelletto e dal nascente gruppo dell'ARPAd che aveva proposto il tema del trauma e delle sue vicissitudini nello sviluppo dell'adolescente.

 

L'appuntamento è dunque storicamente importante e propone una riflessione sullo 'stato dell'arte' relativamente al binomio adolescenza-psicoanalisi, con l'intenzione di promuovere il dialogo fra visioni teoriche differenti e affrontare le varie declinazioni delle teorie e della teoria della tecnica nelle sue evoluzioni. Non si tratta di affermare un pensiero unico, una teoria “forte”; centrale diventa invece la questione di come l'occuparsi degli adolescenti abbia cambiato la psicoanalisi, sia nella teoria che nella clinica. Si è trattato di una sorta di rivoluzione silenziosa nel lavoro degli psicoanalisti che hanno creativamente sviluppato pratiche che hanno sostenuto lo sviluppo dell'adolescente e della psicoanalisi dell'adolescenza. Già il titolo del Convegno ha in sé l'idea che il pensiero psicoanalitico possa ancora oggi rappresentare una chiave di lettura dell'adolescenza contemporanea, uno strumento principe per leggere l'adolescenza, in grado di cogliere le diverse espressioni dell'adole-scente e le sue possibilità di essere accolto, ascoltato e curato.

 

La teoria della tecnica ci fornisce gli strumenti per affrontare l'emergenza adolescente di oggi, laddove per alcuni aspetti la psicoanalisi dell'adolescenza è essa stessa di “emergenza”. Gli adolescenti, infatti, ci hanno fatto capire che tutto ciò che appare una rottura del setting, una provocazione nella relazione terapeutica, riguarda un bisogno, rappresenta un atto comunicativo che richiede capacità di lettura e intervento specifico nei confronti del funzionamento della mente adolescente. Spetta proprio alla psicoanalisi dell'adolescenza il compito di sostenere la capacità di interrogarsi, da parte degli adolescenti, sul funzionamento della propria mente, sui bisogni che spingono all'acting e all' impossibilità di soggettivarsi in modo vitale e creativo. La domanda che l'adolescente pone alla psicoanalisi, alla sua pratica e al suo metodo deve, per poter essere accolta, rimanere aperta e insatura. In questo Convegno si è voluto dare ampio spazio alla discussione fra i maggiori rappresentanti dei gruppi italiani e il pubblico partecipante; per questo sono previste relazioni plenarie e dibattiti approfonditi nei simposi e si è rinunciato a qualche intervento in più a favore di maggior tempo per il dibattito e il confronto. Per citare solo alcuni degli argomenti: Chi è oggi il terapeuta degli adolescenti? Quali strumenti la psicoanalisi può offrire alle nuove espressioni della patologia degli adolescenti? Quante e quali forme di setting e cura sono utili oggi agli adolescenti? La comunicazione digitale e internet sono una risorsa o una nuova dipendenza? E le istituzioni sono state in grado di modularsi sui bisogni emergenti?

 

Segretario Scientifico Giovanna Montinari Comitato Scientifico Esecutivo Luisa Carbone Tirelli, Adriana Maltese, Francesco Mancuso, Elena Riva

Adolescenza e psicoanalisi oggi. A.G.I.P.Ps.A. Roma, 13-14 ottobre 2012
Modulo di iscrizione

13/10/2012

Centri Clinici AIPPI

I Centri Clinici AIPPI offrono, a costi contenuti, consultazioni e percorsi psicoterapeutici ad indirizzo psicoanalitico per bambini in età pre-scolare, scolare, adolescenti con lievi o gravi difficoltà nella sfera emotiva e relazionale e per genitori che si trovano ad affrontare problematiche di coppia e/o legate al rapporto con i figli.

I Centri Clinici offrono consulenze a professionisti impegnati nel lavoro con i bambini ed adolescenti e nelle professioni di aiuto. Contatta il Centro clinico AIPPI più vicino a te (Milano, Pescara, Roma, Napoli) per saperne di più e per fissare il primo colloquio.

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK